Lotta al GAP, l’appello alla Regione Sicilia: “Servono figure professionali”

La richiesta arriva direttamente dalla federazione regionale UGL Salute Sicilia, impegnata a contrastare il fenomeno del gioco patologico

0

Le aziende di gioco legale e pubblico, in sinergia con le istituzioni, le Forze dell’Ordine e le autorità sanitarie, sono in campo in una battaglia verso un duplice nemico. Da un lato il gioco illegale, pericolosamente tornato in auge durante il periodo di lockdown e spesso in mano ad attività criminali e mafiose. Dall’altro il gioco patologico, che rischia con il suo spettro di macchiare un settore florido e virtuoso come quello del gambling italiano.

“E molto è stato fatto in questo senso, grazie a una sinergia nuova – commentano con entusiasmo dalla redazione di Gaming Report – fatta di diversi attori, di diversi protagonisti. Tutti uniti per il bene degli utenti e degli appassionati”. Tra di loro, anche la Regione Sicilia.

L’APPELLO DELL’UGL

In una battaglia simile servono forze nuove, per questo la Federazione Regionale UGL Salute Sicilia ha chiesto all’Assessorato regionale della Salute di potenziare in tutta l’isola gli attività dei Ser.D., ovvero i Servizi contro le Dipendenze. “La pandemia Covid-19 ha acuito le difficoltà dei soggetti affetti da ludopatia –ha commentato il segretario regionale Carmelo Urzì – poichè, oltre ad aver alimentato la dipendenza dirottandola parzialmente e momentaneamente dal gioco fisico all’on-line, ha anche provocato il rallentamento delle prestazioni dei Servizi pubblici per le dipendenze del sistema sanitario regionale a causa delle varie restrizioni imposte dal Governo.

GIOCO ILLEGALE, OLTRE 4 MILA I VERBALI

Ma tanto si sta facendo anche nel contrasto al gioco illegale. Come riporta Il Giornale di Sicilia, infatti, negli ultimi giorni i nuclei operativi della Guardia di Finanza hanno eseguito oltre 1 milione di interventi ispettivi e circa 74 mila indagini. Tra queste spiccano i 4.157 verbali fatti a soggetti nell’ambito del contrasto al gioco proibito, in indagini che hanno portato alla scoperta di oltre 380 agenzie clandestine con 633 denunciati alle Autorità Giudiziarie.

“Numeri che da un lato fanno capire come il fenomeno del gioco criminale sia tornato fortemente di attualità – commentano da Gaming Report – ma che dall’altro fanno capire come l’impegno delle Forze dell’Ordine sia fondamentale in questa battaglia”.

Una battaglia che è fatta nel nome di tutti, dei cittadini e degli utenti in primis, ma in seconda battuta anche per tutta l’economia. Perché un gioco legale forte e protetto è il più grande baluardo contro la criminalità.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.