Chiunque pubblichi un libro, sia come autore indipendente sia con una casa editrice, molto probabilmente avrà bisogno di un codice ISBN. Ma cos’è questo codice, perché è importante averlo, e come si ottiene in modo corretto? Scopriamolo insieme
Cos’è il codice ISBN e a cosa serve?
ISBN è un acronimo che identifica il codice numerico assegnato ai prodotti editoriali seguendo lo standard internazionale. Grazie a questo codice è possibile identificare in modo univoco un libro pubblicato. Questo codice viene impiegato a livello internazionale e da tutti gli attori che compongono il settore editoriale quindi editori, distributori e naturalmente anche dalle piattaforme online.

L’ISBN è composto da 13 cifre, strutturate secondo uno schema preciso che include il prefisso internazionale, l’identificativo del paese, quello dell’editore, un numero progressivo e una cifra di controllo. T
ra questi, uno degli elementi più importanti è il Prefisso Editore, assegnato direttamente dall’agenzia ISBN del Paese di riferimento (in Italia è l’agenzia ISBN gestita da Ediser per conto dell’AIE – Associazione Italiana Editori). Questo prefisso è ciò che distingue un editore da un altro e consente, tra le altre cose, di generare nuovi codici ISBN per le pubblicazioni successive.
Oltre alla funzione identificativa, il codice viene associato a un codice a barre, permettendo così la lettura ottica nei magazzini, nei punti vendita e nelle biblioteche.
Perché è importante avere un ISBN?
A prima vista potrebbe sembrare un dettaglio formale, ma in realtà il codice ISBN è uno strumento essenziale per la commercializzazione e la diffusione del libro.
Senza ISBN, un libro non può essere correttamente indicizzato nei cataloghi bibliografici, né venduto nella maggior parte delle librerie fisiche o online.
Ecco alcuni dei motivi principali per cui è utile – e spesso necessario – dotare un libro di ISBN:
- Gestione degli ordini e dei resi (per editori e piattaforme di self pubblishing): facilita le operazioni logistiche, permettendo agli operatori del settore di ordinare, catalogare e restituire libri in modo rapido e preciso.
- Accesso ai cataloghi bibliografici: consente l’inserimento nei principali archivi del settore, come il Catalogo dei Libri in Commercio, utilizzato da editori, distributori e librai.
- Semplificazione dell’inventariazione: elimina la necessità di descrizioni bibliografiche complesse per ogni volume, ottimizzando la gestione del magazzino e delle vendite.
- Lettura ottica tramite codice a barre: grazie all’associazione con un barcode, ogni operazione commerciale – dalla vendita alla logistica – risulta semplificata e automatizzata.
- Strumento di promozione digitale (ISBN-A): quando collegato al servizio ISBN-A, il codice diventa anche una leva di marketing digitale, trasformandosi in un link persistente che può essere utilizzato online per promuovere e rintracciare il libro.
Con questo codice, dunque, si dota il proprio libro di una serie numerica univoca che in qualunque ambiente, riporterà sempre e solo all’identificazione del titolo pubblicato con questo specifico codice numerico.
Come ottenere un codice ISBN in Italia
Il primo passo per ottenere un codice ISBN è capire se si dispone già o meno di un Prefisso Editore. Questo elemento è necessario in quanto: senza di esso, non è possibile generare un ISBN valido.
Se non hai ancora un prefisso, dovrai richiederlo e poi ottenere un codice ISBN che può essere di varia lunghezza.
Ad esempio, acquistando il codice ISBN da siti specializzati nel rilascio di codice a barre potrai acquistare prefissi di diversa lunghezza, in base al numero di pubblicazioni previste.
Naturalmente, il costo varia se si prevede di pubblicare più opere, poiché ogni nuovo titolo necessita di un ISBN distinto.
Una volta ottenuto il prefisso, potrai generare i tuoi codici ISBN in autonomia, oppure rivolgerti a un servizio specializzato per ricevere il codice già formattato con immagine del codice a barre (in formato digitale o stampabile), pronto per essere inserito sulla copertina o nel colophon del libro.
Se invece sei già in possesso di un prefisso, non dovrai far altro che procedere con la generazione del codice per il tuo nuovo libro, abbinandolo eventualmente all’immagine del barcode, utile per la vendita fisica.
Va ricordato che ogni edizione diversa dello stesso titolo – ad esempio cartaceo, eBook, audiolibro – deve avere un ISBN distinto, anche se il contenuto è identico. Questo garantisce una gestione corretta e precisa del catalogo editoriale.
Che si tratti di una pubblicazione indipendente o del lancio di una nuova collana editoriale, ottenere un codice ISBN è necessario per consentire a ogni titolo di essere visibile, vendibile e distribuito nel modo corretto.